Cjanta Vilotis
In esclusiva su Liberamusicstore.
ll cd/dvd “Cjantâ Vilotis” è una raccolta di brani della tradizione ladina che ha visto la partecipazione straordinaria di Antonella. Il progetto è frutto dell’interesse che Antonella Ruggiero ha dimostrato nei confronti della musica ladina, nell’ambito della più ampia ricerca all’interno della cultura tradizionale che l’artista porta avanti da tempo.
Nel settembre 2008 si è tenuto uno straordinario concerto nel Teatro Auditorium di Trento, che ha visto Antonella interpretare alcuni canti ladini e friulani al fianco di Destràni Taràf, Marmar Cusine, Loris Vescovo & Caia Grimaz, accompagnata dai suoi musicisti “storici” Mark Harris e Ivan Ciccarelli, con la direzione artistica di Roberto Colombo. Testimonianza di questo evento è il cd/dvd “Cjantâ Vilotis”, nel quale possiamo sentire brani come “canche vael gio veide”, La biele stele”, “La pastora e il lupo”, “Ciant de l’aisciuda”, A no ‘nd è mai stade ploe”, “Lebedik”, “La legna verda” nella inedita interpretazione di Antonella Ruggiero, che propone questi canti rispettandone il valore tradizionale ma impreziosendoli ulteriormente con la sua straordinaria voce.
Da segnalare inoltre “Fior di tomba”, brano che presenta singolari analogie col canto della resistenza partigiana “Bella ciao” e da cui probabilmente quest’ultimo deriva, e “Il viaggio (l viac)”, canzone del repertorio della Ruggiero qui riproposto in un’inedita versione ladina.
I brani presenti in “Cjantâ Vilotis” fanno parte della raccolta Gartner, risalente al periodo che va dal 1904 al 1915. Questa nuova tappa del percorso artistico di Antonella Ruggiero è un ulteriore esempio del desiderio dell’artista di indagare nel partimonio della musica popolare e tradizionale, al fine di far conoscere al pubblico piccoli tesori spesso trascurati o misconosciuti. Una “sfida raccolta con entusiasmo e convinzione”, come ricorda nella presentazione del cd/dvd Fabio Chiocchetti, responsible dell’ “Istitut Cultural Ladin”.
Tracklist
1. Canche vael gio veide 2. Bal fascian 3. E su che riva 4. Cuant c'h'o eri picinine-Ducj i arburi 5. La biele stele 6. La pastora e il lupo 7. O bela mia roda 8. E jo ti amavi-Done mari 9. Tlo sunse iu patrun 10. Ciant de l'aisciuda 11. A no 'nd è mai stade ploe 12. E dagji un tic a di che puarte 13. Ce mai sarà 14. La legna verda 15. Di silberne khasene-Fior di tomba 16. Il viaggio 17. Se o sintis a dì ninine 18. Danza rumena 19. Bel lingaz (inn ladin)
|